Continuous Fiber Reinforcement (CFR)
Unica nel suo genere, la tecnologia CFR di Markforged® offre la possibilità di stampare parti con materiali estremamente avanzati e adatti ad ogni tipo di applicazione ingegneristica. Le fibre di lunghe di Kevlar, Carbonio e Fibra di vetro, permettono di realizzare componenti con caratteristiche meccaniche difficilmente riscontrabili con altre tecniche tradizionali. Dall'indutria aerospaziale alla difesa, questa tecnologia è amata per risolvere problemi nella realizzazione di parti con geometrie complesse ma con requisiti stringenti!

Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS)
Tecnologia leader nella produzione in serie di componenti ad uso finale. Grazie a un tecnopolimero come il Nylon PA12 è possibile realizzare oggetti con una finitura superficiale unica nel suo genere. Con le macchine più recenti del settore, riusciamo a realizzare richieste massive fino ad un massimo di 3 giorni lavorativi!

FDM (Fused Dopositation Modeling)
Precisa, avanzata e dai costi notevolmente inferiori, la tecnologia FDM, permette di realizzare componenti partendo da una bobina di plastica dalle mille composizioni. Disponiamo di stampanti professionali e non delle migliori marche che ci consentono di adattare le esigenze di ogni cliente anche al budget e alla qualità di stampa richiesta.


Stereolitografia (LFS)™
Velocità, precisione e una vasta gamma di materiali con i quali è possibile creare prototipi e componenti finali adatti ad ogni esigenza. Grazie all'impiego di macchine con tecnolgie SLA ed LFS leader nel settore e con ampia area di stampa, siamo in grado di offrire produzioni di un alto volume di pezzi e, ovviamente, le dimensioni non ci fanno paura!
MSLA/DLP
Una tecnologia dalle grandi potenzialità che permette di creare prodotti con una qualità eccezionale in tempi brevissimi. Grazie alla presenza di uno schermo alla base della macchina e al processo di sinterizzazione inverso, tale tecnologia , viene ampliamente utilizzata per la creazione di oggetti dalle piccole e medie dimensioni dove anche i più piccoli dei particolari devono essere generati con la migliore qualità possibile.
